Non si tratta di una tassa aggiuntiva, ma di un modo per scegliere a chi destinare parte delle proprie tasse, che andrebbero comunque allo Stato. Bastano solo la tua firma e il nostro codice fiscale.
Aiutaci a far diventare grande il Day Center onco-ematologico pediatrico “Giacomo Ascoli”.
Offri la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF alla Fondazione Giacomo Ascoli Onlus, per sostenere il Day Center e la ricerca scientifica nella cura dei linfomi pediatrici.
Nel modulo della Dichiarazione dei redditi (730, CUD, Unico) trovi un riquadro per il 5 per mille: Firma nel riquadro “Il sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del D.Lgs. n. 460 del 1997”. Riporta sotto la tua firma il nostro codice fiscale: 02937360127 La “Fondazione Giacomo Ascoli Onlus” è stata costituita in memoria del piccolo Giacomo Ascoli, con i seguenti obiettivi: Sostenere il Day Center onco-ematologico pediatrico presso l’Ospedale del Ponte di Varese; Sostenere l’assistenza domiciliare ai bambini oncologici e alle loro famiglie; Sostenere la ricerca scientifica per la cura dei linfomi pediatrici; Aiutare i bambini meritevoli e bisognosi nelle discipline culturali e sportive.
Grazie per il prezioso aiuto che vorrai darci, per sconfiggere la malattia e migliorare la qualità della vita dei nostri piccoli pazienti.
Un lascito alla Fondazione Giacomo Ascoli rappresenta un segno tangibile di un atto solidale che va oltre la vita. Un gesto d’amore che produce i suoi frutti oltre l’esistenza terrena, e si traduce in aiuto per chi resta, così come è per la memoria delle persone care che continuiamo a sentire vicine, anche quando non sono più fisicamente con noi. Ricordare la Fondazione Giacomo Ascoli nel proprio testamento significa fare una scelta in grado di garantire ai bambini che si ammaleranno domani le migliori cure e la migliore qualità della vita, permettendo di concretizzare il proprio aiuto in ricerca clinica, assistenza, formazione, eccellenza clinica.
I lasciti possono essere di somme di denaro o azioni, beni immobiliari o polizze assicurative. Per fare un lascito solidale è necessario indicare tale volontà nel proprio testamento. In particolare, ci sono tre vie per farlo: testamento olografo: manoscritto conservato nel proprio appartamento, consegnato a una persona di fiducia o, meglio ancora, a un notaio; testamento pubblico: redatto da un notaio, di fronte a due testimoni; testamento segreto: consegnato sigillato a un notaio, sempre di fronte a due testimoni. Tale documento viene aperto solamente dopo il decesso, quando le volontà vengono rese note.
Indipendentemente dal tipo di testamento, il donatore ha il diritto di vincolare il lascito a un determinato utilizzo. Per ciò che riguarda il valore del lascito solidale non c’è un vero e proprio limite. Tuttavia, non è sempre possibile donare la totalità del proprio patrimonio. La legge italiana, infatti, garantisce una tutela per gli eredi legittimi (figli, congiunti, genitori) che saranno i primi destinatari dei lasciti, le cui percentuali cambiano a seconda della composizione della famiglia.
Le organizzazioni no-profit che beneficiano di un lascito solidale, non devono pagare la cosiddetta tassa di successione.
Tanti gli eventi ricorrenti promossi al fine di raccogliere fondi per sostenere il Day Center onco-ematologico pediatrico della Fondazione Giacomo Ascoli. Tra i principali si ricordano “L’Oasi dei Piccoli Principi”, una manifestazione realizzata grazie all’impegno dei volontari che si impegnano per la regia artistica della giornata, per lo studio e l’organizzazione dei laboratori didattici, per l’allestimento dell’area food and beverage e tutti gli eventi collateri, la regata velica “Match Race Giacomo Ascoli a Cerro Maggiore”, il party “Arrivederci Estate”, l’appuntamento con le “Bande in concerto”, l’ormai tradizionale “Cuore di cuochi” alle Ville Ponti, l’attesa Cena di Natale quale occasione di scambio di auguri dedicata a tutti gli Amici della Fondazione Giacomo Ascoli, medici, infermieri, volontari, piccoli pazienti e famiglie. Non mancano poi, nel corso dell’anno, feste dedicate alle varie ricorrenze, gare podistiche e iniziative che si svolgono grazie in collaborazione con diversi enti e associazioni.
In occasione del tuo evento speciale fai un “gesto d’amore” verso i bambini, destinando gli importi necessari per le bomboniere a favore della Fondazione Giacomo Ascoli Onlus, che si occupa dell’assistenza dei bambini malati di tumore e della ricerca scientifica per la cura dei linfomi pediatrici. Potrai realizzare bomboniere, pergamene e ringraziamenti, tutti personalizzabili nei colori di nastri e confetti o nella scelta dei materiali e realizzati dai volontari della Fondazione Giacomo Ascoli Onlus. Il tempo di preparazione per le bomboniere è di circa 15 giorni, per pergamene e ringraziamenti di circa 5 giorni. Per informazioni sui costi e prenotazioni scrivi a info@fondazionegiacomoascoli.it
Prima di fare un regalo ricordati che può essere l’occasione per fare del bene. Valuta la nostra collezione di idee regalo, di alta qualità come l’eccellenza delle cure che offriamo ai piccoli pazienti. In particolare cravatte e foulard in seta pura, confezionate da un’azienda napoletana. Per informazioni sui costi e prenotazioni scrivi a info@fondazionegiacomoascoli.it
Fai un regalo di Natale BUONO due volte!
Dal 2017 il Re Panettone Mario Bacilieri sostiene la Fondazione Giacomo Ascoli con la preparazione di oltre 1.000 panettoni, buoni perché prodotti in modo artigianale, senza conservanti, e soprattutto buoni perché acquistandoli si sostiene il Day Center onco-ematologico pediatrico “Giacomo Ascoli”.
Per il prossimo Natale sarà possibile prenotare i panettoni, nelle versioni tradizionale o ai tre cioccolati, dal 15 ottobre 2019.
Per prenotare è sufficiente scrivere a info@fondazionegiacomoascoli.it oppure telefonare all’ufficio della Fondazione, 0332-232379.
Per diventare volontari della Fondazione Giacomo Ascoli viene richiesta la partecipazione ad un Corso di formazione per volontari in oncologia pediatrica, promosso ogni anno dall’ASST Sette Laghi presso l’Ospedale del Ponte di Varese. L’evento è accreditato nel sistema ECM/ CPD della Regione Lombardia. La partecipazione è gratuita, aperta a tutte le figure professionali, sanitarie, studenti, specializzandi e a tutti coloro che intendono svolgere attività di volontariato. Le lezioni si svolgono da febbraio ad aprile, dalle 17,30 alle 20, e la partecipazione agli incontri, nel complesso otto, è obbligatoria. Tanti i temi affrontati, che spaziano dalla malattia onco-ematologica, Day Center, ricovero, terapia e prognosi, a prevenzione e follow-up, cure palliative, gestione della sofferenza, del dolore, del lutto, senza trascurare argomenti quali l’umanizzazione delle cure, l’attività dei volontari in SSD onco-ematologica pediatrica e prevedendo incontri di gruppo e momenti di dialogo e confronto. per maggiori informazioni scrivere a amicidellafondazione@gmail.com
Via Finocchiaro Aprile, 7 – 21100 Varese
Tel. 0332-232379 – Cell 366-1830123
Fax 0332/284237 – C.F. 02937360127
info@fondazionegiacomoascoli.it