IL FUMETTO “Determination” – Ado Day Creative

COM’È NATO IL FUMETTO

Attraverso il fumetto, gli adolescenti ricoverati in reparto hanno trovato un modo unico per condividere le proprie esperienze, paure e speranze. La narrazione empatica del fumetto consente ai lettori di immergersi nella vita dei protagonisti, comprendendo le sfide affrontate e la loro forza interiore che li sostiene. Questa forma di empatia è essenziale per promuovere la comprensione e il sostegno tra i giovani, soprattutto quando si tratta di affrontare situazioni difficili come i tumori pediatrici.

Il fumetto trasmette un messaggio fondamentale: il potere della resilienza e della speranza. Nonostante le difficoltà incontrate durante il percorso di trattamento, i nostri protagonisti mantengono la loro determinazione e la capacità di sognare. Questo dimostra che, anche nelle situazioni più difficili, è possibile trovare la forza per perseguire i propri sogni e credere nel proprio potenziale.

IL DAY CENTER “GIACOMO ASCOLI”

Il Day Center è un’unità o struttura specializzata all’interno di un ospedale o di una struttura sanitaria che offre ai pazienti servizi ambulatoriali in regime diurno, quali valutazioni mediche, accertamenti, trattamenti o procedure che non necessitano di un ricovero ospedaliero, ma che possono essere svolte durante la giornata permettendo il rientro a casa del bambino in serata o nel pomeriggio.

Il Day Center Oncoematologico Pediatrico “Giacomo Ascoli” presso l’Ospedale Del Ponte di Varese è attivo dal 2009 ed è un luogo dedicato al trattamento di bambini con malattie pediatriche complesse, in particolare patologie oncologiche, ematologiche, immunologiche e malattie rare. Questo reparto è stato completamente ristrutturato grazie al sostegno della Fondazione Giacomo Ascoli ed è progettato per essere accogliente e confortevole, con spazi che ricordano una casa. Si presenta come un ambiente ricreativo dedicato ai bambini e ragazzi in cura, che permette loro di poter trascorrere del tempo in uno spazio rilassante e familiare. Include aree confortevoli per il riposo, sale giochi per i bambini, spazi per la socializzazione e aree per la meditazione o la riflessione.

La Fondazione offre servizi di supporto emotivo e sociale per i bambini e le loro famiglie, inclusi incontri con psicologi e altri specialisti, che mirano a migliorare il benessere generale del paziente e a fornire assistenza durante il percorso di cura.

OPERATORI CHE LAVORANO NEL DAY CENTER

Medici

Professionisti che si occupano della salute dei pazienti attraverso prevenzione, diagnosi e cura di malattie, in particolare si occupano dei bambini con patologie oncologiche, ematologiche, immunologiche e malattie rare.

 

Infermieri professionali

Professionisti che si occupano della cura e dell’assistenza ai piccoli pazienti, fornendogli cure dirette, somministrando farmaci e aiutando nelle procedure mediche.

 

Psicologi Psicoterapeuti

Operatore che fornisce supporto psicologico ed emotivo ai bambini e alle loro famiglie durante il percorso di cura.

 

Educatori professionali

Professionista che offre supporto educativo e sociale ai bambini e alle loro famiglie. Crea un ambiente accogliente organizzando attività ricreative, offrendo supporto durante il tempo trascorso in Day Center.

 

Nutrizionisti

Professionista esperta nel fornire consulenza nutrizionale e pianificare diete specializzate per garantire che i bambini ricevano un’alimentazione corretta durante il percorso di cura.

 

Psicomotricista

Professionista che aiuta e sostiene le fatiche dei cambiamenti psico-corporei che insorgono durante la malattia.

 

Volontari

Offrono il loro tempo per arricchire le esperienze dei bambini e delle loro famiglie durante la permanenza in Day Center.

CHE COS’È UN TUMORE E DATI

Cos’è un tumore

È un gruppo di cellule anormali che vanno incontro a replicazione in modo incontrollato all’interno del corpo, non rispondendo più alle normali regole di crescita e moltiplicazione cellulare. Questo comportamento anomalo può causare danni ai tessuti circostanti e interferire con le funzioni normali dell’organo interessato. In sostanza, è come se alcune cellule si ribellassero e iniziassero a formare una sorta di “squadra di lavoro” disordinata, che può mettere a rischio la salute dell’organismo.

 

Cos’è la chemioterapia

Il termine chemioterapia indica qualunque cura costituita da sostanze di origine chimica. Nell’uso comune questa parola è utilizzata per indicare i farmaci classicamente usati per la cura di tumori (non include immunoterapia e farmaci biologici).

La chemioterapia agisce uccidendo le cellule durante il loro processo di replicazione e, per questa sua caratteristica, è anche detta terapia citotossica o antiblastica. Tanto più rapida è la crescita delle cellule tumorali tanto più intenso sarà l’effetto tossico del farmaco su di esse.

 

Cos’è la diagnosi

Quando un medico sospetta che qualcosa non vada, eseguirà una visita accurata, una serie di test se necessari, può fare una conclusione su cosa sta causando i sintomi del paziente. Questa conclusione è chiamata diagnosi. È come un puzzle, mettendo insieme tutti i pezzi, il medico riesce a capire qual è il problema e come trattarlo.

Secondo il Ministero Italiano della Salute, ogni anno, si ammalano di tumore oltre 1400 bambini e oltre 800 adolescenti. Grazie ai progressi degli ultimi decenni circa l’80% dei malati guarisce.

COS’È L’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA

L’oncoematologia pediatrica è una specializzazione medica che si occupa della diagnosi e della cura dei tumori infantili.

La ricerca in oncoematologia pediatrica si concentra sulla comprensione delle cause del cancro pediatrico, sullo sviluppo di trattamenti più efficaci, mirati e con minori effetti collaterali e sul miglioramento della qualità di vita dei giovani pazienti e delle loro famiglie durante e dopo il trattamento.

La Fondazione Giacomo Ascoli finanza l’attivazione in Italia del Protocollo internazionale LBL2018 per la cura di bambini e adolescenti affetti da Linfoma non Hodgkin.

La Fondazione finanzia l’attività di una Data manager nel gruppo di lavoro sui Linfomi non Hodgkin presso la Clinica oncoematologica di Padova per la raccolta dati necessari alla ricerca scientifica in accordo con AIEOP.