La Fondazione Giacomo Ascoli Onlus – con sede a Varese in via Finocchiaro Aprile 7 – è stata costituita nel 2006, un anno dopo la perdita di Giacomo, scomparso a 12 anni per un linfoma non Hodgkin.
La Fondazione opera in memoria di Giacomo Ascoli e a favore di tutti quei bambini e adolescenti che devono sottoporsi a cure, oggi fortunatamente sempre più all’avanguardia ed efficaci, per malattie oncoematologiche.
L’obiettivo primario è quello di affiancare il servizio pubblico per offrire ai bambini e agli adolescenti con patologie oncoematologiche l’assistenza medica e il sostegno psicologico più qualificati, per garantire una migliore qualità della vita durante le cure e facilitare il processo di guarigione.
Sostenuta principalmente da erogazioni liberali, la Fondazione investe non solo in interventi strutturali in ambito ospedaliero, ma anche in progetti di ricerca scientifica per la cura del linfoma pediatrico e nella formazione del personale medico e paramedico, collaborando con il Servizio Pubblico.
La Fondazione pone al centro della sua attività l’attenzione per il paziente e la sua famiglia, nel totale rispetto della persona e della dignità umana, assolvendo il compito di assistere non solo il malato ma anche i familiari durante le fasi del percorso diagnostico e terapeutico della malattia.
Giacomo è stato un bambino coraggioso, dotato di una grande forza d’animo e di una naturale e spontanea capacità di sostenere gli altri. La sua forza, purtroppo, non è bastata a combattere una malattia aggressiva per la quale ancora non si disponeva dei protocolli terapeutici oggi in uso. Giacomo ha sofferto tanto, e con lui i suoi genitori che lo hanno accompagnato nelle frequenti trasferte, lontano da casa, per curarsi. Quei viaggi sono stati dolorosi, fisicamente e psicologicamente. E’ proprio per evitare che altri bambini possano affrontare gli stessi disagi e la stessa sofferenza, che Marco Ascoli e Angela Ballerio, genitori di Giacomo, hanno voluto costituire una Fondazione che ha l’obiettivo di affiancare le famiglie, che vivono l’esperienza della malattia e delle cure di un bambino, insieme a medici, infermieri, psicologi, assistenti e volontari.
Progetti della Fondazione:
2009: realizzazione presso l’Ospedale del Ponte di Varese – nell’ambito della Clinica Pediatrica Universitaria – di una unità di Day Hospital destinata ai pazienti in età pediatrica con patologie onco-ematologiche.
2018: creazione di un nuovo Day Center onco-ematologico pediatrico, con la ristrutturazione di uno spazio di 700 mq, al 5°piano del Padiglione Leonardo dell’Ospedale del Ponte, presidio afferente all’ Asst Settelaghi.
Entro il 2020, realizzazione di tre camere sterili, sempre al 5° piano del Padiglione Leonardo, per consentire la degenza protetta dei pazienti anche per lunghi periodi.
Entro il 2021, acquisizione di alloggi per la residenza temporanea delle famiglie che risiedono fuori Varese, durante il periodo di cura del proprio figlio.
Sostegno alla ricerca scientifica, in particolare per la cura del linfoma pediatrico.