Persone

 

non chiederti cosa gli altri possono fare per te ma cosa tu puoi fare per gli altri

DONA ORA

Volontari

L’Associazione Amici della Fondazione Giacomo Ascoli onlus è nata nel 2009 e oggi conta oltre 100 volontari attivi che costituiscono la vera forza e l’inestimabile valore della Fondazione Giacomo Ascoli. Sono loro che, dopo un corso di formazione in psicologia clinica, garantiscono ai bambini e alle loro famiglie un sostegno costante fatto di presenza e servizi in tutto il percorso di cura, a cominciare dall’accoglienza in Day Center.

Equipe integrata

La Fondazione stimola e sostiene lo scambio di medici con altre cliniche onco ematologiche, finanzia borse di studio per ricercatori e specializzandi dell’Università dell’Insubria e percorsi di aggiornamento specifici per il personale medico e sanitario della ASST Sette Laghi, per contribuire a garantire assistenza e percorsi di cura all’avanguardia e di eccellenza ai piccoli pazienti e per soddisfare pienamente le necessità dell’utenza in continua crescita.

Inoltre, a partire dal 2009, la Fondazione finanzia la presenza in reparto di medici e altro personale specializzato tra cui un’immunologa, un ricercatore, una nutrizionista, psicologi, psicoterapeuti che collaborano con l’equipe ospedaliera composta da medici ed infermieri ed offrono servizi di sostegno ai piccoli pazienti e ai loro familiari.

Servizi

– Sostegno psicologico: attivo dal 2009 per i pazienti del Day Center Giacomo Ascoli e i loro familiari, si avvale della presenza quotidiana di una psicologa psicoterapeuta professionista e di psicologhe tirocinanti.

– “Nutri-Mente”: attivato nel 2017 in collaborazione con l’Associazione Adiuvare, il progetto vede la sinergica collaborazione di tre psicoterapeute e una dietista, allo scopo di offrire un servizio completo non solo ai pazienti onco-ematologici ma anche a tutti i pazienti (in particolare i diabetici) che per qualunque motivo afferiscono alla clinica pediatrica dell’Ospedale Del Ponte.

– “Sguardi di cura”: il progetto è stato attivato  nel 2017 per promuovere il benessere del bambino ospedalizzato e della sua famiglia attraverso attività di psicomotricità e arte terapia.

– Trasporto: avviato nel 2011 con una prima autovettura sostituita nel 2016 da una Volkswagen Sharan, il servizio di trasporto per i piccoli pazienti e i loro familiari dalle rispettive residenze ad altri centri di riferimento non solo lombardi o al Day Center è molto apprezzato, soprattutto dalle famiglie in difficoltà economiche. Grazie al contributo giornaliero dei volontari si effettuano in media almeno 250 trasporti l’anno.

– “Ivo va a scuola”: grazie al contributo della Elmec Informatica S.p.A. di Gazzada, la Fondazione dispone di 10 robot assegnati a Istituti Scolastici ed altre realtà educative, per consentire agli studenti, impossibilitati a frequentare le lezioni in classe, di interagire con i professori e con i compagni dalla loro abitazione o dall’Ospedale, assicurando così continuità al loro percorso scolastico anche durante i ricoveri o le terapie in Day Center.

– Lo svantaggio sociale: a fronte di situazioni di particolari difficoltà socio-economiche, la Fondazione, collaborando con altre onlus, si preoccupa di trovare alloggio e derrate alimentari per i familiari dei bambini in cura al Day Center.
– Sostegno pratiche burocratiche: volontari specializzati affiancano le famiglie nelle pratiche per il riconoscimento di eventuali disabilità o invalidità dei pazienti in collaborazione con i patronati.

Via Finocchiaro Aprile, 7 – 21100 Varese
Tel. 0332-232379 – Cell 366-1830123
Fax 0332/284237 – C.F. 02937360127
info@fondazionegiacomoascoli.it