Ricerca

 

investiamo in ricerca perché tutti abbiano la possibilità di guarire

DONA ORA

La rete onco-ematologica

Grazie al lavoro di rete della Fondazione, l’attività della SSD di onco-ematologia pediatrica di Varese si è sviluppata negli anni in stretta collaborazione con le Cliniche onco ematologiche lombarde di Milano (Istituto dei Tumori), di Monza (Ospedale S. Gerardo) e di Pavia (Ospedale S. Matteo), dove le cure sono scelte e fornite in base a protocolli terapeutici condivisi con i sanitari varesini, che di frequente, specialmente nel passato, hanno operato nelle citate cliniche per acquisire specifiche abilità sul campo e assicurare così ai piccoli pazienti del Day Center le cure migliori.
Negli ultimi anni la Fondazione ha stretto proficui rapporti di collaborazione, per lo scambio di saperi e protocolli anche con le cliniche onco ematologiche pediatriche venete e piemontesi.

La ricerca sul linfoma pediatrico

La ricerca sul linfoma pediatrico è tra le priorità della Fondazione che a questo scopo sostiene la partecipazione della SSD di oncoematologia pediatrioca ad AIEOP (Associazione italiana di Ematologia oncologia pediatrica) con cui collabora per l’organizzazione di convegni e conferenze sul linfoma pediatrico, per un costante aggiornamento e diffusione dei risultati di ricerca conseguiti.

La Fondazione, con le stesse finalità, ha stretto una partnership con la Pediatric Cancer Research Foundation (PCRF) con sede a New York che organizza con cadenza triennale un convegno mondiale sul linfoma pediatrico che nel 2015 si è svolto a Varese con la partecipazione di 282 scienziati arrivati da 43 paesi di tutto il mondo.
Durante il convegno gli scienziati confrontano i risultati di studi e ricerche con l’obiettivo di aumentare le guarigioni, che oggi sono circa l’85% dei casi, contro il 15-20% degli anni ‘70.

Uno specifico accordo con l’Università dell’Insubria ha sancito l’ingresso a rotazione in Day Center di specializzandi della scuola di pediatria, ha permesso alla Fondazione di cofinanziare un ricercatore che lavorerà in Day Center per approfondire le  terapie migliori per ogni paziente e avviare le conseguenti pubblicazioni scientifiche idonee ad elevare nelle quotazioni nazionali ed internazionali il livello scientifico del reparto varesino.

La ricercatrice all’Ospedale Del Ponte

A partire da ottobre 2021 il Day center per l’onco-ematologia pediatrica di Varese ha una marcia in più: il lavoro di ricerca di Ilia Bresesti, giovane pediatra specializzatasi a Oxford con ampia esperienza di ricerca in Italia e all’estero, ora in forze all’Ospedale del Ponte grazie a un contratto triennale cofinanziato da Università dell’Insubria e Fondazione Giacomo Ascoli.

Scopo del suo lavoro è migliorare le cure dei bambini in cura al Day center per l’onco-ematologia pediatrica di Varese e per farlo può contare anche sulla collaborazione di specializzandi e tesisti della scuola di specialità dell’Università dell’Insubria e sul supporto del Comitato scientifico della Fondazione presieduto dall’ex primario della Pediatria di Cittiglio, Gianluigi Mentasti.

Più ricerca nella cura dei linfomi nei bambini

Raddoppia il contributo di Fondazione Giacomo Ascoli alla Clinica oncoematologica di Padova per attivare in tutta Italia lo studio internazionale che punta a migliorare le terapie contro i linfomi pediatrici e permettere ai bambini di guarire di più e meglio

Varese aprile 2023 – Sbloccare il protocollo per la cura dei Linfomi non Hodgkin della linea T e applicare terapie più efficaci al fine di aumentare il tasso di guarigioni e ridurre il numero di recidive o resistenze alle terapie. Questo l’obiettivo che porta Fondazione Giacomo Ascoli a raddoppiare dal 2023 il proprio contributo alla Clinica di Oncoematologica Pediatrica di Padova, Centro di riferimento nazionale per il linfoma non Hodgkin pediatrico coordinato da Marta Pillon. Lo studio sperimentale randomizzato sui linfomi linfoblastici della linea T, denominato LBL2018, sarà aperto a breve in tutti i Centri italiani, incluso il centro di Varese. Il contributo della Fondazione Giacomo Ascoli è stato fondamentale per accelerare l’avvio del trial clinico LBL2018, in particolare per implementare il monitoraggio dei Centri italiani.

Via Finocchiaro Aprile, 7 – 21100 Varese
Tel. 0332-232379 – Cell 366-1830123
Fax 0332/284237 – C.F. 02937360127
info@fondazionegiacomoascoli.it